Silentium Inverno – Ritiro di Rewilding, Yoga, AntropoEcologia e Consapevolezza Forestale
Ritiro di Chiusura dell'Inverno
15/16 Marzo
RITIRO in AntropoEcologia (con metodo formativo Antropostudio)
PRATICHE FILOSOFICO ESPERIENZIALI FORESTALI
FORESTBATHING, Rewilding Esistenziale
YOGA , TREKKING, Meditazione in Cammino
Natura e misticismo sono due elementi inscindibili in ogni cultura. In ogni religione la montagna sacra appare come un percorso iniziatico per ottenere una sorta di illuminazione, ogni illuminazione giunge attraversando quel limite che distingue il mondo civile dalla natura incontaminata. Li dove finisce la cultura ed inizia la natura dimora il saggio, li dove non si ode la voce dell’uomo risiede l’anacoreta.
Le antiche genti italiche erano a conoscenza di questo prezioso dono che la natura poteva regalare al sapiente, a colui che era disposto ad abbandonare tutto per ricongiungersi al tutto, ecco perché l’intero arco appenninico è caratterizzato da siti rupestri in cui filosofi e uomini di fede hanno abbandonato gli agi della vita orizzontale per trascorrere mesi e anni nelle remote profondità di grotte o su precipizi per meglio comprendere il canto degli uccelli e l’indistinguibile bisbiglio della creazione, che a tratti si manifesta grandioso come una sinfonia orchestrale.
Queste testimonianze di una vita ancestrale in cui l’uomo era in grado di immergersi completamente nella natura e diventare tutt’uno con essa attraverso sistemi filosofico dottrinali sono sopravvissute sino ai giorni d’oggi su quelle pietre che compongono i numerosi eremi e romitori sulle montagne calcaree dell’Appennino.
Nel nostro ritiro antropologico esperienziale che abbiamo organizzato per Ottobre tratteremo proprio questi temi, e come gli anacoreti medioevali, gli yamabushi giapponesi o i sadhu indiani, ci immergeremo completamente in questi luoghi di natura vivendo esperienze di silenzio, contemplazione, fatica e condivisione.
I luoghi in cui faremo queste esperienze indelebili saranno la Valle di Comino sul versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo e le valli adiacenti. La morfologia di questi territori, caratterizzati da continui contrasti fra ameni prati coltivati, attraversati dal placido passaggio del cristallino fiume Melfa e terrificanti pareti di montagne calcaree che cadono strapiombando verso valle, hanno da sempre attratto Mistici e Santi che qui si sono ritirati per meglio contemplare la creazione.
Qui con un approccio scientifico di carattere antropologico che caratterizza ogni nostra iniziativa, vivremo dal punto di vista esperienziale alcuni aspetti della vita eremitica:
attraversando consapevolmente montagne, entrando nel ventre della terra attraverso grotte abitate già dall’uomo nel neolitico, mediteremo con gli elementi su delle alte vette, praticheremo Yoga e Gimnosofismo alla luce dell’alba sotto la fioca luce della primavera.
Molte saranno le esperienze che vi lasceranno a bocca aperta e vi illumineranno; alcune metteranno alla prova la vostra determinazione le vostre convinzioni ed il vostro coraggio, per comprendere tutto questo non vi resta che immergervi nella natura ed abbandonare gli agi alle vostre spalle per imparare a comprendere il mondo con occhi nuovi.
Consigliamo questo percorso ad ogni individuo, ma soprattutto a coloro che lavorano con il pubblico specialmente, insegnanti, formatori, terapeuti, psicologi e medici; ma anche a tutte quelle figure professionali che lavorano in contesti aziendali per favorire le capacità interrelazionali e sviluppare le capacità di ascolto delle proprie propensioni e di quelle dell'Altro. Vivamente consigliato a tutti coloro che frequentano o lavorano in Natura: istruttori, accompagnatori, guide alpine. Alcune tecniche apprese infatti possono essere utili per gestire meglio i gruppi ed affrontare eventuali problematiche esistenziali dei singoli legate alla sfera della consapevolezza, introspezione, evoluzione emotiva, cooperazione ed accettazione dei propri limiti.
Durante queste esperienze tracceremo una linea tematica che generalmente affrontiamo durante i nostri corsi di formazione in AntropoEcologia
- Le radici storiche del distacco in natura
- Il passaggio iniziatico
- Qui ed Ora, il linguaggio degli animali
- Identità e Natura
- Ecologia consapevole come metodo meditativo
- Evoluzione in Natura dal bambino all'adulto
- Il ruolo del cammino
- Foreste ed approccio sensoriale
- Alberi e Radicemento Fisico
- Come riconoscere la natura come Spazio Interiore
- AntropoEcologia come terapia dell’anima
- Alberi, foglie e comunicazione
- Ormone Verde e Mindfoulness
-FORESTBATHING
-Barefoot Meditation
- Filosofia delle vette
- Etica e Natura
A seguire il programma che in alcuni casi potrebbe variare minimamente in relazione alle condizioni metereologiche.
IMPORTANTE
La Natura in ogni nostra attività è maestra di vita, sarà quindi nostra premura rimodulare e apportare dei cambiamenti al programma qualora le condizioni meteo non dovessero essere idonee alle attività proposte, per garantire una autentica esperienza di natura, ma in totale sicurezza..
Per questo particolare evento, è richiesto ai partecipanti di aver già aderito almeno una volta alle nostre iniziative o poter comunque comprovare esperienze e competenze pregresse in questo ambito.
15 Marzo
Ore 10.00 Presentazione del Silentium con un una sessione di Hatha Yoga e Meditazioni Forestali relative alle esperienze che vivremo in natura Ore 12.30 Spostamento per un Trekking di Rewilding Esistenziale e Terapie Forestali in una delle aree più selvagge del PNALM, all' interno di una delle più belle valli Appenniniche (percorso alternativo proposto in caso di condizioni meteo non favorevoli). Lugo sacro per le genti della Valle di Comino in cui il fenomeno devozione della Madonna di Canneto è strettamente legato al culto precristiano della Dea Mefite, alla quale sono legati sodalizi e rituali detti "Commaranza e Comparanza" Ore 17.30 Introduzione Etnografica al folclore ai fenomeni devozionali montani legati ai culti areborei della valle e pratica Yogica e meditativa dedicataOre 19.30 Cena con menu a base di Prodotti tipici della Valle ( da comunicare se menu vegano o onnivoro)
Ore 21.30 Dibattito di AntropoEcologia dedicato ai rapporti Neuronali fra ambiente Forestate e Mente Umana
16 Marzo
Ore 8.30 Sveglia e pratica del risveglio Yoga Surya Namaskara e Jivamukti
Ore 9.45 Colazione
IN CASO DI INNEVAMENTO IDONEO PROPORREMO LA NOSTRA CELEBRE IGLU EXPERIENCE
IN ALTERNATIVA :
Ore 10.30 - Monte Meta - da Prati di Mezzo- In relazione alle condizioni Meteo Sfavorevoli le mete alternative saranno le Faggete di Forca d'Acero o le Miniere Borboniche di San Donato.
Inizieremo questo interessante Trekking antropologico che ripercorre un antico tratturo di transumanza attraverso il quale per millenni le genti appenniniche hanno condotto le greggi al pascolo di alta quota e mantengono ancora viva questa tradizione. Il percorso oltre essere di profondo interesse dal punto di vista antropologico, in cuo osserveremo ancora le vivissime testimonianze di un passato arcaico, è anche l'esplorazione di una delle aree di maggior interesse naturalistico dal Parco Nazionale, poichè proprio in questa zona è presente uno dei più numerosi branchi di camoscio appenninico che incontreremo senza troppe difficoltà, e se saremo fortunati in prossimità del Passo dei Monaci potremmo avvistare in lontananza il furtivo passaggio dell'Orso Marsicano.
Ore 13.30 Pranzo da campo
Ore 17.00 Ritorno verso l’agriturismo
Ore 17.00 Pratica yoga con tema : "la fine dell'inverno e l'inizio della fioritura"
Ore 18.30 Cerimonia ufficiale di Saluto
Prenotazioni
Per fini organizzativi accoglieremo le prime adesioni pervenute entro il 28 Gennaio
Per la natura delle esperienze proposte , è nostro intento mantenere un numero limite di partecipanti per garantire il nostro standard qualitativo.
Riterremo la prenotazione valida soltanto attraverso conferma via mail al nostro indirizzo di posta elettronica segreteria@antropostudio.org dal quale vi comunicheremo tutte le modalità di adesione.
Dettagli
Nella quota di partecipazione per il Weekend sono compresi tutti i pasti , escluse eventuali bevande alcoliche, il pernottamento e le varie attività in natura.
Costi a Persona:
Early Bird : Fino al 10 Gennaio Euro 260 (per stanza doppia)
Quota Standard : 320 (per la stanza doppia)
NB: Nei casi di disdetta di prenotazione in date successive al 1 Marzo sarà comunque richiesta la copertura delle spese attive di 190 Euro
Modalità:
La nostra base logistica sarà sempre uno stupendo agritursmo nel cuore della Valle di Comino dal quale ci muoveremo per le varie mete sopracitate
Consigli su Abbigliamento ed Attrezzature
Bastoncini telescopici per una migliore progressione in salita ed in discesa
L’elemento fondamentale per un’escursione in sicurezza sono un buon paio di scarpe da trekking o da avvicinamento, preferibilmente con suola in vibram.
vestiario adatto alla stagione: pantaloni lunghi idrorepellenti, maglietta di cotone o traspirante, pile, guscio in gore tex o mantella in caso di pioggia (in montagna è sempre bene vestirsi a strati traspiranti da poter togliere o rimettere in caso di caldo o freddo).
Le temperature potrebbero essere sotto lo zero, soprattutto durante la Iglu Esperience, quindi inevitabile l'uso di guanti da neve.
Doppio paio di calzettoni di riserva ed un piccolo cambio in caso di pioggia.
Ricordiamo che la nostra Associazione è partner ufficiale dello storico marchio tecnico Montura, qualora aveste bisogno di qualunque tipo di capo di abbigliamento tecnico, calzature, zaini e materiali per questa esperienza, mostrando la tessera Socio Antropostudio presso il Montura Store di Roma (in Via delle Vite)
potrete usufruire uno sconto speciale ed un personale altamente qualificato sarà disponibile per consigliarvi nel migliore dei modi nella vostra scelta.
Da mettere nello zaino
Torcia Frontale
Borraccia con almeno due litri di acqua
Cappello con visiera in caso di sole eccessivo
Berretto pesante in caso di vento freddo
Crema protettiva
Consigliati ma non indispensabili:
Macchinetta fotografica ed un binocolo per catturare l’istante dell’avvistamento della fauna locale.
.
La Fauna
Durante il trekking consigliamo vivamente di portare binocolo e macchinetta fotografica, nel percorso scelto è possibile fare l'avvistamento di cervi e caprioli, ed essendo questo il periodo di risveglio dal letargo con fortuna potremmo anche ammirare da lontano il furtivo passaggio dell'orso bruno marsicano.
INFO E PRENOTAZIONI
Info e ContattiAssociazione Antropostudio
Viale del Lido 62
00122 Roma
Segreteria@antropostudio.org
Cell: 3483836933